Venerdì 20 novembre a La Tognazza al Douze sono di scena le ricette culinarie e l’ironia del grande Ugo Tognazzi. Tra una degustazione di olio extravergine d’oliva e un sorso di vino, prodotti rigorosamente “La http://www.viagragenericoes24.com/ Tognazza Amata“, Gian Marco Tognazzi e Marco Paparella raccontano al pubblico ricordi personali e abilità culinarie di uno dei
“Ogni nota una goccia di cristallo”: concerto e mostra al Santa Cecilia per il Maestro Michelangeli
Oggi, giovedì 12 novembre, presso il foyer del Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma,viene inaugurata la Mostra “Ogni nota una goccia di cristallo” dedicata a uno dei maggiori pianisti del ‘900, Arturo Benedetti Michelangeli, di cui ricorre il ventennale della scomparsa. La mostra bio- bibliografica, un convegno di studi e due concerti dedicati al grande musicista
Tempo di bilanci e riflessioni su Expo 2015: Milano ne esce vincente
Sono stati 20 milioni di visitatori, il numero non proprio da capogiro, accorsi dall’Italia e dal mondo, per questo Expo durato sei mesi a Milano, città considerata da sempre il cuore economico del nostro paese. Mai come quest’anno Milano è stata sotto i riflettori, la ragione è stata l’ Esposizione Universale che, dal 1 maggio
Come quando fuori piove: opere in mostra di Mariarosaria Stigliano. A Roma, dal 31 ottobre al 15 novembre.
da comunicato stampa: MARIAROSARIA STIGLIANO come quando fuori piove a cura di Francesco Ciaffi INAUGURAZIONE SABATO 31 OTTOBRE ORE 17 Sabato 31 ottobre 2015 alle 17, presso la galleria d’arte Edarcom Europa in via Macedonia 12/16 a Roma, sarà inaugurata la mostra personale “Come quando fuori piove” dell’artista Mariarosaria Stigliano, giovane pittrice tarantina. Come ha
Ad Alba la mostra fotografica: Paesaggi Bosniaci 2015 – Fratture ed Oltrepassamenti
A vent’anni dalla fine della guerra in Bosnia ed Erzegovina (1991-1995), l‘Ufficio della Pace del comune di Alba (Cuneo) presenta dal 13 al 24 ottobre 2015 un’interessante mostra fotografica dal titolo Paesaggi Bosniaci 2015 – Fratture e Oltrepassamenti, quale risultato di una stretta collaborazione tra giovani, fotografi professionisti, ricercatori e docenti. Allestita all’interno del Centro Giovani H-Zone,
Disorient Express: Cinzia Leone fino al 25 ottobre al Teatro Golden. Disorientati dalla (troppa) tecnologia…
CINZIA LEONE in DISORIENT EXPRESS Da un’idea di Cinzia Leone con Fabio Mureddu Regia: Fabio Mureddu ed Emilia Ricasoli Musiche: Marco Schiavoni Scenografie: Adriano Betti Costumi: Francesca Mescolini Consulenza artistica: Giuliano Perrone Un ringraziamento speciale a Gianluca Giugliarelli Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Daniele Falleri, Mauro Fratini, Pietro Sparacino, Sara Vannelli Dal 29 settembre
The Book of Souls: il ritorno in grande stile degli Iron Maiden
di: Aurelio Montanucci Dopo 5 lunghi anni tornano gli Iron Maiden con il loro attesissimo nuovo album “The Book of Souls”, un ritorno pieno di aspettative per tutti quelli che, come il sottoscritto, amano questa storica band. I numeri di Book of the soul sono già epici di per sé: è il loro sedicesimo
Stefano Carboni racconta il suo romanzo “Il paradosso del calabrone”: da sceneggiatore a killer il passo è breve…
Incontriamo Stefano Carboni, l’autore de “Il paradosso del calabrone”, romanzo edito da Memori, che questa estate ha susciato la curiosità di molti, sia per tematica sia per stile narrativo. Stefano è autore, sceneggiatore e comunicatore, insomma uno che con le parole ci sa fare. Stessa cosa possiamo affermare per il protagonista del suo libro, sceneggiatore
“Primavere e Autunni”: storia di un pioniere cinese nella Milano del 1931. Da venditore di cravatte a titolare d’azienda, il racconto del nipote
Da oggi disponibile nelle librerie “PRIMAVERE E AUTUNNI” di CIAJ ROCCHI e MATTEO DEMONTE, un’ interessante pubblicazione di BeccoGiallo Edizioni, con una postfazione del sociologo Daniele Brigadoi Cologna. Storia attuale e autobiografica, scritta e disegnata dal nipote del protagonista. Il racconto dei Pionieri che diedero origine alla comunità cinese di Milano. “La storia di mio nonno Wu
L’arte incontra la gente per strada con il Bajocco Festival
Da ieri sera, 11 settembre e fino a domenica 13, il Bajocco Festival è tornato ad allietare le vie e le piazze della città di Albano Laziale. Giunto oramai alla sua quinta edizione, il Bajocco è un festival di strada pensato per intrattenere gli spettatori e avvicinarli all’arte in maniera semplice e diretta, che ha